CIRC_1^Prova Camp. Silver e Open ACRO-28.02.2021

Buongiorno a tutti,

di seguito trovate un’idea dell’organizzazione gara

 ingresso palazzettoinizio prove area WUriscaldamento 20′inizio gara bloccofine gara bloccoP/G
blocco 100:08:5000:09:1000:09:3000:09:5000:10:146
blocco 200:09:3400:09:5400:10:1400:10:3400:10:586
blocco 300:10:1800:10:3800:10:5800:11:1800:11:426
blocco 400:11:0200:11:2200:11:4200:12:0200:12:266
premiazioni L1 L2 Allievi dalle 12:30 alle 12:50
blocco 500:12:3000:12:5000:13:1000:13:3000:13:546
blocco 600:13:1400:13:3400:13:5400:14:1400:14:386
blocco 700:13:5800:14:1800:14:3800:14:5800:15:226
blocco 800:14:4200:15:0200:15:2200:15:4200:16:066
blocco 900:15:2600:15:4600:16:0600:16:2600:16:506
blocco 1000:16:1000:16:3000:16:5000:17:1000:17:346
blocco 1100:16:5400:17:1400:17:3400:17:5400:18:186
premiazioni L2 Open dalle 18:30 alle 18:45

Sono state prese in considerazione le vostre indicazioni di iscrizioni ricevute nel gruppo Telegram, quindi, dipendentemente da quanto si scosteranno dalle iscrizioni definitive, gli orari potranno subire delle variazioni più o meno importanti.

Non appena possibile, vi chiederei di farmi avere i soliti due file Excel compilati con le combinazioni e gli atleti in gara (li trovate qui sotto e in allegato), in modo che possa procedere all’assegnazione dei numeri di gara e quindi alla preparazione degli ordini di gara. VI chiederei inoltre di fare molta attenzione a rispettare le richieste delle colonne, scrivendo il Nome nella colonna del Nome e il Cognome nella colonna del Cognome. Il sistema riconosce come diversi Mario Rossi da Rossi Mario con tutte le problematiche connesse.

Atleti
Combinazioni

Importante!!! L’invio dei file Excel NON è un’iscrizione alla gara, che deve essere effettuata attraverso la piattaforma web federale. 

Scadenze iscrizioni  :

1° termine
iscrizione € 15,00 ad atleta e per attività competitiva
entro le ore 14 del 20 Febbraio 2021

2° termine
iscrizione € 30,00 ad atleta e per attività competitiva
entro le ore 14 del 23 Febbraio 2021 

3° termine
iscrizione € 100 ad atleta e per attività competitiva
entro le ore 14 del 27 Febbraio 2021


Aggiornamento Protocollo per il contenimento del rischio di contagio Covid-19 nel corso delle attività sportive nelle Associazioni / Società affiliate

  • 1) La presenza del pubblico sarà valutata in occasione di ogni singola competizione in base alle disposizioni del dipartimento dello sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della regione territorialmente competente e della concreta possibilità da parte dell’organizzazione di seguire le suddette disposizioni.

 NELLA COMPETIZIONE IN OGGETTO NON SARÀ’ POSSIBILE LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO

  • 2) L’accesso all’impianto è consentito 20 minuti prima dell’orario di inizio riscaldamento previsto dall’ordine di lavoro. Sarà cura dell’organizzazione disporre nel miglior modo possibile il controllo tessere e le necessarie verifiche dovute all’emergenza Covid 19.
  • 3) La permanenza nell’impianto è consentita solo per la durata del turno di gara al quale si partecipa.
  • 4) L’accesso all’impianto, nel rispettivo orario indicato dall’ordine di lavoro, è consentito esclusivamente alla delegazione societaria così composta:
    a. atleti che gareggiano nel determinato turno di gara
    b. due tecnici
    c. n.1 dirigente societario munito di regolare tessera federale d. n.1 personale medico o paramedico
  • 5) All’accesso all’impianto sarà predisposto il controllo tessere. In questa fase, oltre alle normali procedure previste dai regolamenti F.G.I. avverrà la misurazione della temperatura, la consegna dei moduli di autocertificazione, il controllo dei requisiti per accedere all’impianto (rispetto dei turni di gara e regolare iscrizione e tesseramento).
  • 6) L’accesso alla struttura e conseguentemente alla competizione sarà consentito solo a coloro i quali non presentino una temperatura rilevata superiore a 37,5 °C.
  • 7) L’accesso alla struttura e conseguentemente alla competizione sarà consentito solo a coloro i quali presentino l’apposita autocertificazione in forma cartacea ed in originale (per i minori firmata da chi esercita la potestà genitoriale).
  • 8) Al momento dell’accesso nelle diverse zone dell’impianto (palestra di riscaldamento e campo gara) sarà richiesta l’igienizzazione delle mani con apposita soluzione idroalcolica.
  • 9) L’accesso alle diverse zone dell’impianto è consentito solo con scarpe da ginnastica dedicate o ciabatte o copri scarpe.
  • 10) All’interno dell’impianto, eccezion fatta per gli atleti esclusivamente durante le fasi di allenamento e competizione, è obbligatorio l’uso della mascherina.
  • 11) In ogni zona dell’impianto saranno previste zone di attesa con postazioni distanziate.
  • 12) L’utilizzo degli spogliatoi non è consentito.
  • 13) I soli partecipanti potranno accedere ai servizi igienici dedicati per ogni zona dell’impianto senza
    superare il numero massimo di persone consentito nei diversi locali.
  • 14) È vietato consumare cibi all’interno dell’impianto.
  • 15) È vietato l’uso promiscuo della magnesia, degli spruzzini e del miele. Ogni atleta dovrà avere il proprio
    materiale personale. (Per la magnesia occorre portare con sé un sacchetto o un tapperware). La
    magnesia sarà comunque reperibile, in caso di necessità, presso la postazione di controllo tessere.
  • 16) Si invitano i partecipanti alle competizioni ad usare sempre e solo la propria borraccia/bottiglietta
    personale, eventualmente contrassegnata con il proprio nome. È vietato bere dal rubinetto.
    È vietato lasciare in giro vestiario, paracalli, protezioni e qualsiasi tipo di materiale personale. I propri effetti personali andranno riposti nelle proprie borse posizionate chiuse nelle aree adibite, ivi compreso ciò che riguarda l’igiene personale.
  • 17) È assolutamente vietato allenarsi a torso nudo e/o senza il vestiario adatto. Si dovrà accedere all’impianto indossando già l’abbigliamento di gara.
  • 18) È obbligatorio mantenere sempre la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Durante l’allenamento è necessario mantenere quando possibile la distanza di almeno 2 metri.
  • 19) Occorre evitare gli spostamenti all’interno dell’impianto limitandoli a quelli necessari nel rispetto delle indicazioni di flusso e osservando le indicazioni della Direzione di Gara. Durante i cambi attrezzi occorre seguire i percorsi indicati in modo ordinato.
  • 20) Le cerimonie di premiazione dovranno essere svolte con la mascherina e mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 1 m (verranno premiati solo le prime tre posizioni di classifica). In merito alle premiazioni, si seguiranno le indicazioni dell’organizzazione.
  • 21) Si richiede a tutti i partecipanti di collaborare rispettando le indicazioni dei volontari e degli operatori della società organizzatrice ed i flussi di entrata e di uscita predisposti dall’organizzazione.
  • 22) Eventuali partecipanti che nei 7 giorni a seguire l’evento dovessero risultare positivi al tampone (positività al Sars-CoV-19) sono invitati ad avvisare tramite mail la società organizzatrice e la F.G.I.
  • 23) La società organizzatrice si impegna nel caso di ricezione di avviso di positività da parte di un partecipante di informare le società partecipanti a mezzo mail indicando orario e giorno in cui l’eventuale soggetto positivo era presente all’interno dell’impianto.
  • 24) I format di gara sono stati modificati dalle Direzione Tecniche Nazionali per rispettare le norme legate all’emergenza Covid, si raccomanda pertanto di rispettare le indicazioni specifiche delle rispettive sezioni.

I° Prova Campionato Italiano Silver FGI – 28 Febbraio 2021

Attachments

Potrebbe anche interessarti